Ordine Dei Medici Chirurghi E Degli Odontoiatri
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cuneo rappresenta una delle principali istituzioni sanitarie della città, con il compito di tutelare la salute dei cittadini e garantire l’elevato livello professionale dei suoi iscritti. Inserito nel più ampio contesto degli Ordini professionali in Italia, questo ente svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle politiche sanitarie locali e nella promozione della salute pubblica.
Via Goffredo Mameli, 4/bis, 12100 Cuneo CN
0171 692195
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cuneo è un’istituzione fondamentale per la tutela della salute e della professione medica nella provincia di Cuneo. Con sede in Via Goffredo Mameli, 4/bis, l’Ordine rappresenta il punto di riferimento per tutti i medici, chirurghi e odontoiatri che operano nel territorio.
La struttura, facilmente raggiungibile e ben organizzata, offre un’ampia gamma di servizi ai propri iscritti, tra cui la gestione delle iscrizioni, la formazione continua, la tutela della professione e la gestione delle eventuali controversie.
Il sito web dell’Ordine, raggiungibile all’indirizzo https://www.omceo.cuneo.it/, è un válido strumento per gli iscritti e per i cittadini, che possono trovare informazioni utili sulla professione medica e sulle attività dell’Ordine.
I dati di contatto dell’Ordine sono facilmente reperibili: il numero di telefono è il 0171 692195, mentre l’indirizzo email è disponibile sul sito web.
La valutazione degli utenti, pari a 4,4, è il riflesso della professionalità e della dedizione degli operatori dell’Ordine, che si impegnano ogni giorno per garantire la tutela della salute e della professione medica.
In sintesi, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cuneo è un’istituzione solida e affidabile, che opera con professionalità e dedizione per la tutela della salute e della professione medica nella provincia di Cuneo.
Ulteriori Informazioni
Cos’è l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri?
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è un’istituzione pubblica che rappresenta la categoria dei medici, chirurghi e odontoiatri in Italia. Ha lo scopo di tutelare la professione medica e di garantire la qualità delle prestazioni sanitarie erogate ai cittadini. L’Ordine è diviso in sezioni provinciali, ognuna delle quali è autonoma e ha il compito di vigilare sulla corretta applicazione delle norme deontologiche e sulla formazione continua dei professionisti dell’area sanitaria.
Come si possono contattare gli uffici dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cuneo?
Gli uffici dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cuneo hanno sede in Via Goffredo Mameli, 4/bis, 12100 Cuneo CN. È possibile contattarli telefonicamente al numero 0171 692195 o visitare il loro sito web https://www.omceo.cuneo.it/. In questo modo, è possibile ottenere informazioni sulla professione medica, richiedere consigli o presentare reclami relativi alle prestazioni sanitarie ricevute.
Qual è il ruolo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nella tutela della salute pubblica?
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri svolge un ruolo fondamentale nella tutela della salute pubblica, poiché vigila sulla corretta applicazione delle norme deontologiche e sulla formazione continua dei professionisti dell’area sanitaria. Inoltre, l’Ordine tutela i diritti dei pazienti, garantendo che le prestazioni sanitarie siano erogate con la massima professionalità e rispetto per la dignità del paziente. L’Ordine collabora inoltre con le istituzioni pubbliche per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e per favorire la prevenzione delle malattie.
Quale è la valutazione generale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cuneo?
Secondo le valutazioni dei pazienti e dei professionisti dell’area sanitaria, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cuneo riceve una valutazione complessiva di 4,4. Questo indice di soddisfazione è il risultato di una serie di fattori, tra cui la professionalità dei medici e degli odontoiatri, la tempestività delle prestazioni sanitarie, la cortesia e disponibilità del personale e la trasparenza nella gestione delle informazioni. Tuttavia, è importante notare che le valutazioni possono variare nel tempo e che è sempre importante effettuare una valutazione personale delle prestazioni sanitarie ricevute.