Ordine Degli Avvocati Di Ancona
L’Ordine degli Avvocati di Ancona rappresenta una delle istituzioni più importanti per la città marchigiana, essendo il principale organismo di rappresentanza e tutela degli avvocati che esercitano la professione nel territorio. Facente parte dell’ordinamento giuridico italiano, l’Ordine degli Avvocati di Ancona si configura come un’entità autonoma che si occupa della gestione e della disciplina della professione forense locale.
Corso Giuseppe Mazzini, 95, 60121 Ancona AN
071 206813
L’Ordine degli Avvocati di Ancona rappresenta una delle istituzioni più importanti per la difesa dei diritti dei cittadini nella regione delle Marche. Con sede in Corso Giuseppe Mazzini, 95, nel cuore della città di Ancona, l’Ordine degli Avvocati di Ancona si pone come riferimento per gli avvocati della zona e per i cittadini che necessitano di assistenza legale.
L’Ordine, che può essere contattato al numero di telefono 071 206813, si occupa di tutelare la figura dell’avvocato e di garantire la trasparenza e la correttezza dell’attività forense. Sul sito web ufficiale, www.ordineavvocatiancona.it, è possibile trovare tutte le informazioni relative all’Ordine, ai suoi membri e alle iniziative promosse per la tutela dei diritti dei cittadini.
In Italia, gli Ordini degli Avvocati svolgono un ruolo fondamentale nella tutela della giustizia e della legalità, e l’Ordine degli Avvocati di Ancona rappresenta un esempio di come questo ruolo possa essere svolto con professionalità e dedizione.
Ulteriori Informazioni
Che cos’è l’Ordine degli Avvocati di Ancona?
L’Ordine degli Avvocati di Ancona è un’istituzione pubblica che rappresenta gli avvocati che esercitano la loro attività nel territorio della provincia di Ancona. L’Ordine ha sede in Corso Giuseppe Mazzini, 95, 60121 Ancona AN, e può essere contattato al numero 071 206813 o attraverso il sito web http://www.ordineavvocatiancona.it/. L’Ordine degli Avvocati di Ancona si occupa di tutelare gli interessi degli avvocati iscritti e di garantire il rispetto delle regole deontologiche della professione. Inoltre, l’Ordine fornisce informazioni e assistenza ai cittadini che necessitano di consulenza legale.
Come iscriversi all’Ordine degli Avvocati di Ancona?
Per iscriversi all’Ordine degli Avvocati di Ancona, gli aspiranti avvocati devono soddisfare determinati requisiti, come il possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza e l’esito positivo dell’esame di stato per l’abilitazione alla professione forense. Successivamente, devono presentare domanda di iscrizione all’Ordine, allegando la documentazione richiesta. Una volta ricevuta la domanda, l’Ordine degli Avvocati di Ancona verifica la sussistenza dei requisiti e, in caso di esito positivo, iscrive il nuovo avvocato nell’albo professionale. L’iscrizione all’albo è un requisito essenziale per esercitare la professione di avvocato in Italia.
Quali sono le funzioni dell’Ordine degli Avvocati di Ancona?
L’Ordine degli Avvocati di Ancona svolge diverse funzioni per tutelare gli interessi degli avvocati e dei cittadini. In particolare, l’Ordine si occupa di gestire l’albo professionale degli avvocati, di vigilare sulla corretta osservanza delle regole deontologiche e di disciplinare gli avvocati che non le rispettano. Inoltre, l’Ordine fornisce assistenza e consulenza ai cittadini che necessitano di informazioni legali e si occupa di organizzare corsi di formazione e aggiornamento per gli avvocati. Infine, l’Ordine collabora con le istituzioni pubbliche e private per promuovere la cultura del diritto e la tutela dei diritti dei cittadini.
Come contattare l’Ordine degli Avvocati di Ancona?
L’Ordine degli Avvocati di Ancona può essere contattato attraverso diversi canali. In primo luogo, è possibile recarsi presso la sede dell’Ordine in Corso Giuseppe Mazzini, 95, 60121 Ancona AN. Inoltre, l’Ordine può essere contattato telefonicamente al numero 071 206813 o attraverso il sito web http://www.ordineavvocatiancona.it/, dove è possibile trovare informazioni sulla professione di avvocato e sui servizi offerti dall’Ordine. Infine, l’Ordine può essere contattato via e-mail attraverso il modulo di contatto disponibile sul sito web.